20 febbraio 2022

KILLERS INCONSAPEVOLI

 


Basta. Non ce la faccio più a sentire sempre: dove.... dove... dove... dove...
Non c'è frase di senso compiuto (ma spesso anche senza senso) nella quale non venga usata, per lo più a sproposito, la parola "dove".
 Particolarmente irritante è l'abuso di "dove" al posto di "in cui", "nel quale", "nella quale".
 A voi, abusivi del "dove", dico una semplice cosa: mi smuovete la nervatura e mi fate attorcigliare stomaco e viscere in un tutt'uno indistinto.
 Ogni volta che usate "dove" al posto di "in cui", "nel quale", "nella quale", date una coltellata fatale a quello che è rimasto di italiano nella nostra lingua, della quale siete gli inconsapevoli killers.
 E con l'italiano, muoio un po' anch'io assieme a tutti coloro i quali, come me, ne hanno imparato la grammatica, perché  non c'è rimedio farmaceutico all'attorcigliamento gastro-intestinale continuato.
 Perciò, non avete sulla coscienza solo la morte linguistica dell'italiano ma, con esso, anche la morte di quegli italiani (pochi ormai) che, come me, non usano il "dove" com' o' putrusinu, mettendolo in ognidove.

04 febbraio 2022

"FOSS'ANCHE UN ROMANZO", DI LETIZIA CUZZOLA. UN MOSAICO DI EMOZIONI.

 

"Foss'anche un romanzo" è l'opera prima di Letizia Cuzzola, "mina vagante" frutto di una particolare miscela siculo-reggina. E' editorialista e critica letteraria per il blog Letto, riletto, recensito, si autodefinisce traslocatrice di punti e virgole per professione, divagatrice seriale per natura, amante dei sogni barocchi apparentemente irrealizzabili, attualmente impegnata a riscrivere la sua vita. 

Il libro è l'inizio -quello pubblico, almeno- della sua opera di riscrittura.

 Quelli scritti da Letizia sono frammenti di emozioni, sensazioni, sentimenti, piccole istantanee di vita racchiuse in preziose tessere di un mosaico, che vanno a comporre una parte, anzi, la parte sicuramente più difficile della sua esistenza.

Le parole sono come frutti, vogliono il loro tempo per crescere e maturare per poi essere raccolte. Ci sono circostanze, come quelle vissute da Letizia, che accelerano la loro maturazione e, quindi, il loro raccolto.

Queste parole Letizia le ha raccolte in presa diretta man mano che maturavano, per poi travasarle tutte in questo libro, senza filtri.

Così come ogni frutto ha il suo profumo, così ogni parola scritta trasmette intatta, in maniera palpabile e pulsante, la moltitudine di sensazioni, emozioni e sentimenti vissuti dall'autrice in una drammatica vicenda personale.

E chi ha avuto la sventura di viverle, quelle stesse sensazioni, non può che ritrovarsi nelle sue parole: le crepe della fragilità umana nella sua più nuda evidenza; il senso di inadeguatezza; la sensazione di essere finiti nella centrifuga di una lavatrice, stritolati da un universo sanitario fatto di lucertole, personaggi infernali, sosia di cantanti, che con un camice bianco addosso si illudono di assumere sembianze di medici; la dignità del malato calpestata dalle storture di una sanità che non valorizza i tanti talenti professionali che la compongono, quei medici -che per fortuna esistono- che non hanno bisogno di un camice o di un turno in reparto per dimostrare umanità verso chi è sofferente.

Sono tutte tessere di un mosaico, nelle quali sono incastonate vere e proprie perle linguistiche, che efficacemente descrivono il contesto sociale e urbano in cui tutto accade.

Un mosaico che, nella sua preziosità, alla fine disegna una via d'uscita che fa tramutare il dolore prima in forza sovrumana -ché per nostra umana natura "non è vero che siamo forti"- e poi in calma soprannaturale, inspiegabile e sorprendente agli occhi degli altri.

E' la via che conduce a una nuova consapevolezza: di non essere più figli ma uomini e donne adulti, che devono percorrere la loro di strada, armati di tanto cuore -"un'arma impropria"- e della definitiva certezza che

"la Morte non esiste. Esiste ciò che resta in noi di chi ci ha preceduto e ciò che ne facciamo". Un patrimonio che non dobbiamo sprecare.