27 settembre 2014

‘U ‘FFACCIATURI


(libero adattamento scillese, in lingua indigena, di “'A finestra” di Carmen Consoli)




 

Perché “‘A finestra” è diventata “‘U ‘ffacciaturi”

Di solito, le canzoni non si spiegano, si cantano e basta.

Ma siccome la canzone in versione scigghitana non credo che sarà mai cantata, e siccome già Carmen Consoli, traducendo il dialetto siculo, ne ha illustrato il significato in italiano in un video, allora mi permetto di spiegare pure io perché, nell’adattamento scillese, la mitica‘A Finestra è diventata ‘U ‘ffacciaturi.

Nella canzone di Carmen Consoli, la protagonista è una signora –ormai avanti negli anni- che usa passare le giornate standosene dietro la finestra di casa, a spiare quello che fanno i suoi compaesani. Di sicuro, a Scilla ce ne sono di personaggi simili.

Ma noi a Scilla abbiamo un posto speciale, dal quale la gente spia quello che fanno gli altri senza però nascondersi, bensì facendo finta di ammirare lo splendido panorama dello Stretto di Messina. Quel posto è piazza San Rocco, il cui punto d’osservazione principale e privilegiato è proprio ‘u ‘ffacciaturi –in italiano, l’affacciatoio.

L’affacciatoio scillese è, se vogliamo, anche per assonanza, come il lavatoio, al quale le comari del paese si recavano, con la scusa di andare a lavare i panni, per “tagliare e cucire” sulle disgrazie, le gioie e i fatti altrui in genere. Ecco, a Scilla il lavatoio è pubblico, i panni sporchi non si lavano in famiglia, ma in piazza, affacciati a una finestra naturale molto speciale, il cui davanzale è ‘u ‘ffacciaturi.

E davanti a questa finestra naturale, sotto gli occhi dei “guardiani” delle vite altrui, scorre l’umanità più varia, con sullo sfondo uno Stretto di Messina sempre uguale, ma diverso: spopolato di pescatori, di siciliani e calabresi costretti ad andar via, ma che tornano ogni anno a fare il nido da queste parti, come gli uccelli migratori.

Chi resta qui, è gente streusa, cioè con la testa un po’ matta, che vive col gusto di sparlare. Ma c’è anche chi qui vive nella speranza (vana?) che arrivi qualcuno, un giorno, ad aggiustarle quelle teste, capace cioè, di cambiare il loro modo di pensare e, quindi, di vivere.

 
 
 

Vardu sempri 'u 'ffacciaturi, ch'è 'na beddha e longa barcunata,
quandu a' chiazza pigghiu aria, viru genti ddhà 'ppuiata,
chi sta' ddhà mintuta, su' 'mpalati e fermi, sempri addritta
e sutt'occhiu hann' ogni cosa, a cu' nci ttocca, un turnu a' vota.
Sì chi fannu i turni, e chi su' bravi, 'i viri fin dalla matina,
ndavi picca 'i quandu brisci la iurnata.
'N corpu 'i vardia organizzata, chi pi tutti li vintiquattr'ori
'i to' passi li stannu a cuntari.

Vardu sempri 'u 'ffacciaturi e viru genti 'ndaffarata,
ch' è 'nzivata, a scianchi chini, a centru chiazza sputa e fuma mentri 'spetta.
Genti poi chi mbascia l’occhi, ‘a testa l’ha ‘nfundata,
cu' si fa' 'na vasca, cu' avi 'n peri a' chiazza e l'atru a' casa.
Nc'esti cu' s'a fa' ciangendu «Oh figghia!», cu nta chiazza sgumma o 'mpinna,
cu', stai 'stati e 'mbernu, sulu pi scummissa.
N'cè cu' sapi l'acqua quandu è cadda,
varda 'u mari, è 'na tavula: 'rrisciata, non s'affanna.

N'a finiti di vardari? non pariti atru chi mavàri
ddh'occhiu siccu 'it' a 'ittari
Unu vinni pi 'ffacciari, ma s'a fuìu, oh botta 'i citu!
'chì ì  'stu schicciu 'u mari è vitru.
Ieu nci ricu: «Chi nci 'ò fari?! Ma 'i petri a mari ‘i ccà 'i po' cuntari.» 

Capitau chi ‘na matina, propria 'i facci, avanti di la cresia,
bbuci, «Ma… chi sbentula!», ndi scaccia l'occhiu e faci puru 'a mossa:
«Pi favuri, mi vardati?», par t’invita e nnaca 'i carni,
ru riavulu ha la facci, cunsulativi, v’inganna.
Si non sbagghiu, nti la cresia si festeggia ‘n matrimoniu,
sì, uh mamma chi triatu! Oh manicomiu!
Mentri ‘a sposa fora ‘spetta, avogghia chi la vardi,  non ti voli,
pi chistu tu si’ ccà? oh chi mala 'ccasioni!

N'a finiti di vardari? non pariti atru chi mavàri
ddh'occhiu siccu 'it' a 'ittari.
Unu vinni pi ‘ffacciari: «Pi mia, 'stu cielu è fintu!»
«Chistu mmanca, ma sintiti a chiddhu!»
Ieu nci ricu: «Sì, ha’ ‘spittari:
è Diu chi quand' a mari 'u suli posa, 'u fa’ pittari.»

Vardu sempri ‘u ‘ffacciaturi e viru ‘u Strittu, è ddhà,
nun è cangiatu, nui 'i ccà ch'i siciliani ndi stringiumu la manu
quandu si ‘ittava ccà, ntà l’antichità, la rrizza
e 'i pisci, chi biddhizza! si spartìa cu onuri e cu saggizza.
«Or, passati 'i ferii, ccà nui forsi si vulissi, sì, ristari,
ma pigghiamu l'arioplani pi turnari.»
Da 'sta terra 'i vi’u vulari, a lentu, com' o' ceddhu migratori
ch' 'a fuléa, chi cosi!, ogn'annu av' a rassari.

N'a finiti di vardari? non pariti atru chi mavàri,
ddh'occhiu siccu 'it' a 'ittari.
Nc'è cu' vinni pi sturiari a vui, chi ccà nci stati e aviti ‘u gustu di ‘sparrari.
Ieu nci ricu: «Pi piaciri, nc’è ‘n cacchi testa streusa, la putiti vui ‘ggiustari?!»

 

Traduzione italica

L'AFFACCIATOIO*
Guardo sempre l'affacciatoio, che è una bella e lunga balconata,
quando in piazza prendo aria, vedo gente lì appoggiata,
che sta messa lì, sono impalati e fermi, sempre in piedi
e hanno sott'occhio ogni cosa, a chi tocca, un turno alla volta.
Sì che fanno i turni, e come sono bravi, li vedi fin dal mattino,
ce ne sono pochi quando spunta il giorno.
Un corpo di guardia organizzata, che per tutte le ventiquattro ore
sta lì a contare i tuoi passi.

Guardo sempre l'affacciatoio e vedo gente indaffarata,
che è sporca, a fianchi pieni, al centro della piazza sputa e fuma mentre aspetta.
Gente poi che abbassa gli occhi, la testa ce l’ha quasi affondata (nelle spalle),
chi si fa una vasca**, chi ha un piede in piazza e l'altro a casa***.
C'è chi si piange sempre «Oh figlia!», chi in piazza sgomma o impenna,
chi ci sta d'estate e d'inverno, solo per scommessa.
C'è chi sa quando è calda l'acqua del mare,
lo guarda, è una tavola: rifiata e non s'affanna.

Non la smettete di guardare? non sembrate altro che megere,
dovete buttare il malocchio secco****.
Uno***** è venuto ad affacciarsi, ma se n'è scappato, oh botta d'aceto!******
Perché da questo strapiombo il mare è come il vetro.
Io gli dico: «Che vuoi farci?! Ma le pietre a mare da qui le puoi contare.» 

E' capitato che una mattina, proprio di fronte, davanti alla chiesa,
grida, «Ma… che sventola!», ci fa l'occhiolino e fa anche la mossa:
«Per favore, mi guardate?», sembra invitarti tutta ancheggiante,
ha la faccia del diavolo, consolatevi, v'inganna.
Se non sbaglio, in chiesa si festeggia un matrimonio,
sì, oh mamma che spettacolo! Oh confusione!
Mentre la sposa aspetta fuori, è inutile che la guardi,  non ti vuole,
per questo sei qua? oh che sciagura!

Non la smettete di guardare? non sembrate altro che megere,
dovete buttare il malocchio.
Uno è venuto ad affacciarsi: «Secondo me, questo cielo è finto!»
«Questo manca, ma sentitelo!»
Io gli dico: «Sì, devi aspettare:
è Dio che quando posa il sole in mare, lo fa dipingere.»

Guardo sempre l'affacciatoio e vedo lo Stretto, è là,
non è cambiato. Noi da qui con i siciliani ci stringevamo la mano
quando si gettavano qui, nell'antichità, le reti
e i pesci, che bellezza!, li si divideva con onore e con saggezza.
«Ora, passate le ferie, qua noi forse vorremmo, sì, restare,
ma prendiamo gli aerei per tornare.»
Da questa terra li vedo volare, lentamente, come l'uccello migratore
che il nido, che cose!, ogni anno deve lasciare.

Non la smettete di guardare? non sembrate altro che megere,
dovete buttare il malocchio.
C'è chi è venuto per studiare voi, che qui ci abitate e avete il gusto di sparlare.
Io gli dico: «Per piacere, c’è qualche testa matta, voi la potete aggiustare?!»

 

NOTE

*Affacciatoio: Molti lo tradurrebbero, impropriamente, come Belvedere. In realtà, ‘u ‘ffacciaturi è il nome che gli scillesi danno alla balaustra che delimita la terrazza naturale di piazza San Rocco. Il nome ‘ffacciaturi, è dovuto al fatto che esso consente l’affaccio diretto sulla baia di Marina Grande e sull’imboccatura nord dello Stretto di Messina.

**Vasca: riferito a piazza San Rocco, s’intende un ciclo di passeggio, in andata e ritorno, dalla balaustra fino al centro della piazza. Solitamente, durante i “turni di guardia”, le vasche sono parecchie e il loro numero varia al variare  dei “guardiani”.

***Un piede in piazza e uno a casa: c’è chi, tra un “turno di guardia” e l’altro, ne approfitta per fare un salto veloce a casa (per qualche commissione o per pranzare), ma poi ritorna velocissimo…in postazione.

****Malocchio secco: l’occhiu siccu non è il semplice malocchio, è qualcosa di più potente: ti prosciuga ogni energia vitale, ti rende secco.

*****Unu: letteralmente, è uno. In dialetto, è riferito a chi non si conosce, quindi è spesso utilizzato per indicare genericamente chi non è indigeno scillese.

******Botta d’aceto: traduzione letterale di Botta ‘i citu!, espressione solitamente usata per esprimere meraviglia per il comportamento stupido della persona a cui è riferita, alla quale gli si augura di ricevere una botta…di aceto, cioè qualcosa di non buono come il vino.



21 settembre 2014

LA BAMBINA E IL CAGNOLINO

La bambina arrivò tenendolo in braccio. Era il suo cucciolo, un cagnetto di peluche, che prese vita appena lo mise a terra: cominciò ad abbaiare e a scodinzolare con la coda a tergicristallo, mentre avanzava meccanicamente, con l’andatura traballante, sospinto dall’energia delle batterie, verso la parete opposta a quella da cui la bambina l’aveva fatto partire. La bambina sorrideva a vederlo camminare.

A un certo punto però, la stanza finì, il cagnolino sbatté col muso contro il muro. La bambina scoppiò in una fragorosa risata, quel gioco le piaceva. Si alzò dalla sedia da cui l’aveva osservato, andò a riprendere il cane e lo girò nella direzione opposta, verso la parete di partenza. Il cagnolino, due occhioni su un viso che ispirava tenerezza e simpatia, ricominciò a sgambettare e abbaiare, con il tergicristallo-coda sempre in azione. Fino al muro, e alla risata della bambina.

La scena si ripeté due, tre….diverse volte, non le ho contate. Il cane non si stancava mai. Non poteva stancarsi, lui. La bambina, invece, si stancò, come fanno tutti i bambini dopo un po’ che iniziano qualunque gioco. La sua attenzione, la sua curiosità, il suo completo interesse furono attratti, invece, dai colori di un quadro che riproducevano la spiaggia, le case e il cielo di una terra lontana, di là dal mare. Lasciò il cane lì, con il muso contro il muro, come se non fosse più suo, come se non l’avesse mai visto.

Se ne ricordò solo poco prima di andarsene, quando raccolse i giochini e i giocattoli che aveva seminato e abbandonato sul pavimento, per tutta la stanza. Li radunò tutti in un angolo, prese dalle mani della madre uno zainetto che era grande quasi quanto lei e li ficcò dentro alla rinfusa, senza badarci più di tanto. Per quel giorno le erano bastati. Li avrebbe ripresi domani, dopodomani, chissà…..comunque, il giorno in cui le sarebbero serviti di nuovo per divertirsi, per farsi una risata.

Guardavo quel cagnolino, quasi ipnotizzato dal suo andare avanti/indietro, dal movimento del tergicristallo che era la sua piccola coda. E più lo guardavo, più pensavo che, in fondo, non sono poi tanto diverso da lui: non ho una vita, esisto.

Prendo vita, come il cagnolino, solo quando qualcuno ha bisogno di me. E vado avanti/indietro, consumo energie. Chi mi spinge è una strana batteria, unipolare: l’amicizia. Non potrà mai esserci nient’altro di più potente a spingermi. Vado avanti/indietro, ma sbatto contro il muro. E quando sbatto contro il muro, mi faccio male. Invidio il cagnolino, lui non prova dolore.

Lo invidio il cagnolino, perché ho l’impressione di scodinzolare e trasmettere così simpatia ed amicizia. Ma è solo un’impressione, non ho la coda. Lo invidio il cagnolino, perché, diversamente da lui, finisco col sentirmi monotono, ripetitivo, inadeguato, ingenero sentimenti di fastidio. Sono come un paesaggio sbiadito che non offre nulla, tutto il contrario dei colori forti, vivaci e attraenti del quadro che riproduce la spiaggia, le case e il cielo di una terra lontana, di là dal mare.

Sono per gli altri, come il cagnolino, come un qualunque giocattolo per la bambina: la mia utilità dura poco, fino a una risata. Poi torno innocuo, anonimo, nella mia esistenza alla rinfusa, dentro lo zainetto fino al giorno in cui servirò di nuovo, per regalare un’altra risata.

Non ho una vita, esisto, ma senza coda e dolorante per le botte prese sbattendo contro il muro.

05 settembre 2014

SDENTATI

 

Il professore entrò, posò l'agenda sulla cattedra, si voltò verso di noi e con le mani conserte disse: «Buongiorno! Mi chiamo Francesco Barillà e da oggi sarò il vostro professore di diritto per i prossimi cinque anni.» Non molto alto, capelli corti crespi, barba, occhiali spessi (con tempo, avremmo saputo che la sua vista non era delle migliori), l'eloquio sciolto, franco, diretto, senza fronzoli. Un tipo molto intelligente, insomma, in parole povere, un figghiu 'i bona mamma -nel senso più affettuoso e riconoscente del termine.

«Quanti siti 'i Rriggiu? E ra provincia?», spiò siccu in dialettu. Capii subito che saremmo andati d'accordo.

Fatte le presentazioni, entrò subito nel merito della materia: «In questo primo anno, parleremo delle varie ideologie e della Costituzione Italiana».

Correva l'anno 1986, il Presidente del Consiglio era Bettino Craxi e il muro di Berlino era ancora lì, a dividere il mondo secondo schemi e limiti ben precisi, imposti dalla Guerra Fredda (che però si stava scongelando): i Paesi buoni da una parte, i cattivi dall'altra, proprio come i nomi segnati sulla lavagna. Chi fosse il buono e chi il cattivo, dipendeva da come ciascuno la pensava. Per questo, il professore Barillà, con estrema onestà intellettuale, si premurò di fare una precisazione: « Figghioli, ieu v'u dicu subitu, non vi vogghiu influnzari: ieu sugnu comunista! Se c'è 'n cacch'unu tra vui chi 'a ensa com' a mia, mi faci piaciri. A cu' 'a pensa 'i 'natra manera, 'u rispettu 'u stessu!»

Sentendo quelle parole, capii che quell'uomo che avevo davanti mi avrebbe insegnato non solo una materia, ma a capire gli uomini, il mondo. E così fu. Sì, perché è inutile negarlo: sono gli anni della scuola media (inferiore prima, le superiori dopo) a formare il carattere e il modo di pensare di un individuo. O almeno, era così a quei tempi. Oggi non sono tanto sicuro che ciò avvenga.

Alla fine dell'anno, dopo aver completato il programma, mi ritrovai rafforzato nelle mie convinzioni: tra tutte le ideologie, la più bella era sicuramente il socialismo.

Da bambino ero cresciuto vedendo Sandro Pertini -una figura carismatica, il Presidente-Partigiano, esultare a Madrid come e più di tutti gli altri suoi connazionali, non in quanto tifoso della nazionale, ma in quanto Italiano -nel senso più alto, forte e intimo della parola. L'avevo ascoltato, negli anni del terrorismo, difendere con voce fremente, le Istituzioni e il senso dello Stato, per i quali quell'uomo aveva lottato e sofferto durante la Seconda Guerra Mondiale.

Insomma, nel socialismo ritengo sia racchiuso tutto il senso laico dello Stato. Lo Stato siamo noi cittadini e tutti dobbiamo essere messi in condizione di poter essere lo Stato. Lo sancisce in maniera bellissima, l'articolo 3 della nostra Costituzione:

«Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese

Durante il mio ultimo anno alle superiori, il muro di Berlino cadde e in Italia si verificò uno sconvolgimento politico-giudiziario di cui ancora oggi paghiamo le conseguenze: i giudici diventarono politici; i politici colpevoli -salvo pochissime eccezioni- invece di vergognarsi di quello che avevano fatto, si vergognarono delle loro idee e finirono col cambiare i simboli dei loro partiti, come se ciò poteva bastare a far dimenticare agli italiani quello che era un sistema ben noto a tutti, ma che solo in pochissimi ebbero il coraggio di ammettere pubblicamente.

Fatto sta che oggi, a livello europeo, la più forte espressione del socialismo puro è rappresentata dal Partito Socialista Francese. Ma anche al di là delle Alpi non mancano i guai.

L'economista francese Thomas Piketty -famosissimo negli Stati Uniti ma snobbato in patria- ha condotto uno studio approfondito sulle disuguaglianze nella struttura economica del capitalismo attuale, giungendo alla conclusione che l'assetto economico attuale dell'Europa è ancora di tipo ottocentesco: non vale la pena di lavorare, il mondo si basa “sui patrimoni accumulati senza fatica e non sui redditi frutto di merito e talento” -come scrive Stefano Montefiori sul Corriere della Sera. E' anche per questo che si fatica, invece, a far trovare lavoro, specie ai giovani.

Abbattere le disuguaglianze, tutte, è il fulcro, l'obiettivo principale su cui si fonda il socialismo. Ci si sarebbe dunque aspettato che il governo francese, guidato dai socialisti di Hollande, seguissero le indicazioni del noto economista. Invece... così non è stato.

Hollande &C. hanno preferito fare di testa loro, con la conseguenza che il governo francese si è spaccato e alcuni ministri hanno sbattuto la porta e se ne sono andati: ti saluto e sono!

Dal canto suo, Monsieur le Président -i cui poteri costituzionali sono paragonabili a quelli di un Re a mandato quadriennale- dimostra di avere una visione personale del socialismo, o almeno così lascia ad intendere.

Come rivela la sua ex compagna in un libro che sta letteralmente infiammando i media francesi (ed europei), il Presidente Hollande pare sia solito riferirsi ai più poveri chiamandoli con il nomignolo di “Sans dents” - Sdentati.

Così, dai Sans culottes -i partigiani della Rivoluzione di oltre due secoli addietro- siamo arrivati ai Sans dents, la classe più indifesa e umile della società francese.

Seppur involontariamente dunque, Hollande finisce col dare ragione alle teorie di Piketty: la struttura sociale non è cambiata. Anzi, il divario tra poveri e ricchi, se possibile, si è ulteriormente allargato: gli eredi di coloro che due secoli fa non avevano i pantaloni alla moda, oggi non solo non hanno i pantaloni, ma non hanno nemmeno i denti!

Gli eredi di chi ha combattuto per far nascere uno Stato democratico, oggi sono ridotti ai limiti della sopravvivenza, emarginati dallo stesso Stato di cui sono parte integrante -in quanto cittadini- e, per di più, derisi in maniera pesante da colui che dello Stato è il massimo rappresentante.

Naturalmente, alla rivelazione contenuta nel libro, ha fatto seguito una miriade di commenti. Tra i tanti, mi ha colpito quello di una ragazza che ha scritto: “Anche per mangiare il caviale non servono i denti.” Verissimo.

Allora, verrebbe da pensare, avrà capito male la compagna di Hollande? Era ai ricchi che si riferiva M. le Président? A quelli che frequenta e incontra giornalmente, in giro per il mondo, per questioni istituzionali? Se così fosse, detta da un socialista -come lui dichiara di essere- sarebbe una delle migliori battute di sempre.

Invece non è così: Hollande si riferiva proprio ai poveri. E il fatto che egli, in conferenza stampa, si sia affrettato a rivendicare i propri meriti nelle tante iniziative a favore dei ceti più deboli e, quindi, a smentire l'affermazione contenuta nel libro , se da un lato ha in qualche modo limitato i danni, agli occhi e alle orecchie dei francesi, e miei!, non ha fatto altro che avvalorarne la veridicità.

Come mai, allora, il socialista Hollande ha utilizzato questa espressione nei confronti di una parte del popolo francese (e, per estensione, di tutti quelli nelle stese condizioni socio-economiche) che, proprio per i principi di cui egli è, al momento, il massimo portavoce, avrebbe dovuto difendere a spada tratta (come ha rivendicato di aver fatto in passato)?

Forse perché, stando a contatto con il bel mondo, con l'alta società, con “quelli che contano” frequentando chi non usa i denti perché mangia caviale, ha finito con equipararli a chi non solo non usa i denti perché ha poco o niente da metterci sotto, ma i denti magari non ha nemmeno la possibilità economica di curarli. Ma questo dettaglio, evidentemente, sfugge a Hollande. Per lui, a quanto pare, non c'è differenza: “Sans dents” sono i ricchi, perché i denti possono non usarli; “Sans dents” sono i poveri, perché i denti non possono usarli e perciò, non usandoli e non potendoli curare (come invece fanno i ricchi), finiscono col perderli del tutto.

Pour Hollande, tout le monde est sans dents! Tutti sono sdentati. E' questa, secondo lui, l'Égalité -sacro principio fondativo dello Stato francese, alla faccia delle disuguaglianze di cui parla Piketty.

Lasciando da parte il sarcasmo, l'espressione utilizzata da Hollande (perché, ripeto, che l'abbia utilizzata non ho alcun dubbio), è sicuramente infelice e fa rabbrividire, specie perché detta da uno che si dice -e fa pensare a chi lo ha eletto- essere socialista.

L'égalité cui si ispira il socialismo, non è un'uguaglianza “finale”, non risiede cioè nel fatto che sia i ricchi che i poveri, alla fine, per ragioni diametralmente opposte, possono considerarsi tutti “sans dents”.

d\'après l\'Elysée , un  pauvre, homo zupien, hollando inférieur.L'uguaglianza tra gli individui, cittadini di uno Stato democratico, per essere davvero tale, deve essere un’uguaglianza iniziale: sia i ricchi che i poveri devono avere la possibilità di decidere se mangiare utilizzando i denti o meno, ma prima devono poter avere la possibilità di mangiare, tutti, perché membri di una stessa comunità, di una stessa famiglia! Una volta che la tavola sarà apparecchiata per tutti allo stesso modo, con le stesse posate, gli stessi piatti e gli stessi bicchieri, una volta che saranno seduti -ricchi e poveri,fianco a fianco- alla stessa tavola, ognuno potrà scegliere in piena libertà se mangiare con o senza denti. Tutto questo per dire che non ci può essere vera Égalité, se non ci sono la Fraternité e la Liberté!

Égalité, Fraternité e Liberté non sono altro che gli stessi principi fondamentali del socialismo, un'idea, un orientamento politico, civile e culturale dell'individuo, il cui obiettivo -espresso dall'articolo 3 della nostra Costituzione, sopra richiamato- è tanto bello quanto ambizioso e difficile da raggiungere.

Per questo il socialismo non è sfuggito al destino di tutto ciò che è bello: la sua storia è stata sempre tormentata da scissioni, differenziazioni, polemiche, sofferenze, tradimenti.

Disse Pietro Nenni -grande socialista italiano: « Il socialismo è portare avanti tutti quelli che sono nati indietro

Perciò, credo io, rispettare il socialismo è anche fare un passo indietro quando ci si è spinti troppo avanti, oltre i limiti della decenza. Ma credo che Hollande questo non lo voglia capire.

Merci pour ce moment de honte socialiste, Monsieur le Président.