(libero adattamento scillese, in lingua indigena, di “'A finestra” di Carmen Consoli)
Perché “‘A finestra” è diventata “‘U ‘ffacciaturi”
Di solito, le canzoni non si spiegano, si cantano e basta.
Ma siccome la canzone in versione scigghitana non credo che sarà mai cantata, e siccome già Carmen Consoli, traducendo il dialetto siculo, ne ha illustrato il significato in italiano in un video, allora mi permetto di spiegare pure io perché, nell’adattamento scillese, la mitica‘A Finestra è diventata ‘U ‘ffacciaturi.
Nella canzone di Carmen Consoli, la protagonista è una signora –ormai avanti negli anni- che usa passare le giornate standosene dietro la finestra di casa, a spiare quello che fanno i suoi compaesani. Di sicuro, a Scilla ce ne sono di personaggi simili.
Ma noi a Scilla abbiamo un posto speciale, dal quale la gente spia quello che fanno gli altri senza però nascondersi, bensì facendo finta di ammirare lo splendido panorama dello Stretto di Messina. Quel posto è piazza San Rocco, il cui punto d’osservazione principale e privilegiato è proprio ‘u ‘ffacciaturi –in italiano, l’affacciatoio.
L’affacciatoio scillese è, se vogliamo, anche per assonanza, come il lavatoio, al quale le comari del paese si recavano, con la scusa di andare a lavare i panni, per “tagliare e cucire” sulle disgrazie, le gioie e i fatti altrui in genere. Ecco, a Scilla il lavatoio è pubblico, i panni sporchi non si lavano in famiglia, ma in piazza, affacciati a una finestra naturale molto speciale, il cui davanzale è ‘u ‘ffacciaturi.
E davanti a questa finestra naturale, sotto gli occhi dei “guardiani” delle vite altrui, scorre l’umanità più varia, con sullo sfondo uno Stretto di Messina sempre uguale, ma diverso: spopolato di pescatori, di siciliani e calabresi costretti ad andar via, ma che tornano ogni anno a fare il nido da queste parti, come gli uccelli migratori.
Chi resta qui, è gente streusa, cioè con la testa un po’ matta, che vive col gusto di sparlare. Ma c’è anche chi qui vive nella speranza (vana?) che arrivi qualcuno, un giorno, ad aggiustarle quelle teste, capace cioè, di cambiare il loro modo di pensare e, quindi, di vivere.
Vardu
sempri 'u 'ffacciaturi, ch'è 'na beddha e longa barcunata,
quandu
a' chiazza pigghiu aria, viru genti ddhà 'ppuiata,
chi sta' ddhà
mintuta, su' 'mpalati e fermi, sempri addritta
e sutt'occhiu hann'
ogni cosa, a cu' nci ttocca, un turnu a' vota.
Sì chi fannu i
turni, e chi su' bravi, 'i viri fin dalla matina,
ndavi picca 'i
quandu brisci la iurnata.
'N corpu 'i vardia organizzata, chi pi
tutti li vintiquattr'ori
'i to' passi li stannu a cuntari.
Vardu
sempri 'u 'ffacciaturi e viru genti 'ndaffarata,
ch' è 'nzivata,
a scianchi chini, a centru chiazza sputa e fuma mentri 'spetta.
Genti
poi chi mbascia l’occhi, ‘a testa l’ha ‘nfundata,
cu' si
fa' 'na vasca, cu' avi 'n peri a' chiazza e l'atru a' casa.
Nc'esti
cu' s'a fa' ciangendu «Oh figghia!», cu nta chiazza sgumma o
'mpinna,
cu', stai 'stati e 'mbernu, sulu pi scummissa.
N'cè
cu' sapi l'acqua quandu è cadda,
varda 'u mari, è 'na tavula:
'rrisciata, non s'affanna.
N'a
finiti di vardari? non pariti atru chi mavàri
ddh'occhiu siccu
'it' a 'ittari
Unu vinni pi 'ffacciari, ma s'a fuìu, oh botta 'i
citu!
'chì ì 'stu schicciu 'u mari è vitru.
Ieu nci
ricu: «Chi nci 'ò fari?! Ma 'i petri a mari ‘i ccà 'i po'
cuntari.»
Capitau
chi ‘na matina, propria 'i facci, avanti di la cresia,
bbuci,
«Ma… chi sbentula!», ndi scaccia l'occhiu e faci puru 'a
mossa:
«Pi favuri, mi vardati?», par t’invita e nnaca 'i
carni,
ru riavulu ha la facci, cunsulativi, v’inganna.
Si non
sbagghiu, nti la cresia si festeggia ‘n matrimoniu,
sì, uh
mamma chi triatu! Oh manicomiu!
Mentri ‘a sposa fora ‘spetta,
avogghia chi la vardi, non ti voli,
pi chistu tu si’ ccà?
oh chi mala 'ccasioni!
N'a
finiti di vardari? non pariti atru chi mavàri
ddh'occhiu siccu
'it' a 'ittari.
Unu vinni pi ‘ffacciari: «Pi mia, 'stu cielu è
fintu!»
«Chistu mmanca, ma sintiti a chiddhu!»
Ieu nci ricu:
«Sì, ha’ ‘spittari:
è Diu chi quand' a mari 'u suli posa,
'u fa’ pittari.»
Vardu
sempri ‘u ‘ffacciaturi e viru ‘u Strittu, è ddhà,
nun è
cangiatu, nui 'i ccà ch'i siciliani ndi stringiumu la manu
quandu
si ‘ittava ccà, ntà l’antichità, la rrizza
e 'i pisci, chi
biddhizza! si spartìa cu onuri e cu saggizza.
«Or, passati 'i
ferii, ccà nui forsi si vulissi, sì, ristari,
ma pigghiamu
l'arioplani pi turnari.»
Da 'sta terra 'i vi’u vulari, a lentu,
com' o' ceddhu migratori
ch' 'a fuléa, chi cosi!, ogn'annu av' a
rassari.
N'a
finiti di vardari? non pariti atru chi mavàri,
ddh'occhiu siccu
'it' a 'ittari.
Nc'è cu' vinni pi sturiari a vui, chi ccà nci
stati e aviti ‘u gustu di ‘sparrari.
Ieu nci ricu: «Pi
piaciri, nc’è ‘n cacchi testa streusa, la putiti vui
‘ggiustari?!»
Traduzione italica
L'AFFACCIATOIO*
Guardo
sempre l'affacciatoio, che è una bella e lunga balconata,
quando
in piazza prendo aria, vedo gente lì appoggiata,
che sta messa
lì, sono impalati e fermi, sempre in piedi
e hanno sott'occhio
ogni cosa, a chi tocca, un turno alla volta.
Sì che fanno i
turni, e come sono bravi, li vedi fin dal mattino,
ce ne sono
pochi quando spunta il giorno.
Un corpo di guardia organizzata,
che per tutte le ventiquattro ore
sta lì a contare i tuoi passi.
Guardo
sempre l'affacciatoio e vedo gente indaffarata,
che è sporca, a
fianchi pieni, al centro della piazza sputa e fuma mentre
aspetta.
Gente poi che abbassa gli occhi, la testa ce l’ha quasi
affondata (nelle spalle),
chi si fa una vasca**, chi ha un piede
in piazza e l'altro a casa***.
C'è chi si piange sempre «Oh
figlia!», chi in piazza sgomma o impenna,
chi ci sta d'estate e
d'inverno, solo per scommessa.
C'è chi sa quando è calda l'acqua
del mare,
lo guarda, è una tavola: rifiata e non s'affanna.
Non
la smettete di guardare? non sembrate altro che megere,
dovete
buttare il malocchio secco****.
Uno***** è venuto ad affacciarsi,
ma se n'è scappato, oh botta d'aceto!******
Perché da questo
strapiombo il mare è come il vetro.
Io gli dico: «Che vuoi
farci?! Ma le pietre a mare da qui le puoi contare.»
E'
capitato che una mattina, proprio di fronte, davanti alla
chiesa,
grida, «Ma… che sventola!», ci fa l'occhiolino e fa
anche la mossa:
«Per favore, mi guardate?», sembra invitarti
tutta ancheggiante,
ha la faccia del diavolo, consolatevi,
v'inganna.
Se non sbaglio, in chiesa si festeggia un
matrimonio,
sì, oh mamma che spettacolo! Oh confusione!
Mentre
la sposa aspetta fuori, è inutile che la guardi, non ti
vuole,
per questo sei qua? oh che sciagura!
Non
la smettete di guardare? non sembrate altro che megere,
dovete
buttare il malocchio.
Uno è venuto ad affacciarsi: «Secondo me,
questo cielo è finto!»
«Questo manca, ma sentitelo!»
Io gli
dico: «Sì, devi aspettare:
è Dio che quando posa il sole in
mare, lo fa dipingere.»
Guardo
sempre l'affacciatoio e vedo lo Stretto, è là,
non è cambiato.
Noi da qui con i siciliani ci stringevamo la mano
quando si
gettavano qui, nell'antichità, le reti
e i pesci, che bellezza!,
li si divideva con onore e con saggezza.
«Ora, passate le ferie,
qua noi forse vorremmo, sì, restare,
ma prendiamo gli aerei per
tornare.»
Da questa terra li vedo volare, lentamente, come
l'uccello migratore
che il nido, che cose!, ogni anno deve
lasciare.
Non
la smettete di guardare? non sembrate altro che megere,
dovete
buttare il malocchio.
C'è chi è venuto per studiare voi, che qui
ci abitate e avete il gusto di sparlare.
Io gli dico: «Per
piacere, c’è qualche testa matta, voi la potete aggiustare?!»
NOTE
*Affacciatoio: Molti lo tradurrebbero, impropriamente, come Belvedere. In realtà, ‘u ‘ffacciaturi è il nome che gli scillesi danno alla balaustra che delimita la terrazza naturale di piazza San Rocco. Il nome ‘ffacciaturi, è dovuto al fatto che esso consente l’affaccio diretto sulla baia di Marina Grande e sull’imboccatura nord dello Stretto di Messina.
**Vasca: riferito a piazza San Rocco, s’intende un ciclo di passeggio, in andata e ritorno, dalla balaustra fino al centro della piazza. Solitamente, durante i “turni di guardia”, le vasche sono parecchie e il loro numero varia al variare dei “guardiani”.
***Un piede in piazza e uno a casa: c’è chi, tra un “turno di guardia” e l’altro, ne approfitta per fare un salto veloce a casa (per qualche commissione o per pranzare), ma poi ritorna velocissimo…in postazione.
****Malocchio secco: l’occhiu siccu non è il semplice malocchio, è qualcosa di più potente: ti prosciuga ogni energia vitale, ti rende secco.
*****Unu: letteralmente, è uno. In dialetto, è riferito a chi non si conosce, quindi è spesso utilizzato per indicare genericamente chi non è indigeno scillese.
******Botta d’aceto: traduzione letterale di Botta ‘i citu!, espressione solitamente usata per esprimere meraviglia per il comportamento stupido della persona a cui è riferita, alla quale gli si augura di ricevere una botta…di aceto, cioè qualcosa di non buono come il vino.



La bambina arrivò tenendolo in braccio. Era il suo cucciolo, un cagnetto di peluche, che prese vita appena lo mise a terra: cominciò ad abbaiare e a scodinzolare con la coda a tergicristallo, mentre avanzava meccanicamente, con l’andatura traballante, sospinto dall’energia delle batterie, verso la parete opposta a quella da cui la bambina l’aveva fatto partire. La bambina sorrideva a vederlo camminare.
Il professore entrò, posò l'agenda sulla cattedra, si voltò verso di noi e con le mani conserte disse: «Buongiorno! Mi chiamo Francesco Barillà e da oggi sarò il vostro professore di diritto per i prossimi cinque anni.» Non molto alto, capelli corti crespi, barba, occhiali spessi (con tempo, avremmo saputo che la sua vista non era delle migliori), l'eloquio sciolto, franco, diretto, senza fronzoli. Un tipo molto intelligente, insomma, in parole povere, un figghiu 'i bona mamma -nel senso più affettuoso e riconoscente del termine.
Insomma, nel socialismo ritengo sia racchiuso tutto il senso laico dello Stato. Lo Stato siamo noi cittadini e tutti dobbiamo essere messi in condizione di poter essere lo Stato. Lo sancisce in maniera bellissima, l'articolo 3 della nostra Costituzione:
L'economista francese Thomas Piketty -famosissimo negli Stati Uniti ma snobbato in patria- ha condotto uno studio approfondito sulle disuguaglianze nella struttura economica del capitalismo attuale, giungendo alla conclusione che l'assetto economico attuale dell'Europa è ancora di tipo ottocentesco: non vale la pena di lavorare, il mondo si basa “sui patrimoni accumulati senza fatica e non sui redditi frutto di merito e talento” -come scrive Stefano Montefiori sul Corriere della Sera. E' anche per questo che si fatica, invece, a far trovare lavoro, specie ai giovani.
Come rivela la sua ex compagna in un libro che sta letteralmente infiammando i media francesi (ed europei), il Presidente Hollande pare sia solito riferirsi ai più poveri chiamandoli con il nomignolo di “Sans dents” - Sdentati.
L'uguaglianza tra gli individui, cittadini di uno Stato democratico, per essere davvero tale, deve essere un’uguaglianza iniziale: sia i ricchi che i poveri devono avere la possibilità di decidere se mangiare utilizzando i denti o meno, ma prima devono poter avere la possibilità di mangiare, tutti, perché membri di una stessa comunità, di una stessa famiglia! Una volta che la tavola sarà apparecchiata per tutti allo stesso modo, con le stesse posate, gli stessi piatti e gli stessi bicchieri, una volta che saranno seduti -ricchi e poveri,fianco a fianco- alla stessa tavola, ognuno potrà scegliere in piena libertà se mangiare con o senza denti. Tutto questo per dire che non ci può essere vera Égalité, se non ci sono la Fraternité e la Liberté!
Disse Pietro Nenni -grande socialista italiano: « Il socialismo è portare avanti tutti quelli che sono nati indietro.»