06 febbraio 2011

I FRITTULI

Rileggendo un post di qualche tempo fa, frugando nei miei ricordi e ascoltando più volte la canzone di De Andrè, mi sono detto: se lui, genovese, ha parlato della Cimma (piatto tipico), perché io, calabrisi, non posso parlare ri frittuli?
Beh, più che alla loro preparazione, sarebbe più corretto dire che ho soffermato l’attenzione sulla fase a ciò propedeutica, ovvero sul momento in cui il maiale viene ucciso.
Magari a qualcuno farà impressione, però è proprio così che si fa nella nostra tradizione.
Naturalmente, mi tocca chiedere preventiva pirdonanza al grande Faber per aver rovinato una delle sue canzoni più belle, pregandolo… vivamente di non rivoltarsi nella tomba. 



                   I FRITTULI (trasposizione scigghitana di “A cimma” di Fabrizio De Andrè)





A tia ti brisci oi l'urtimu matinu,
va' 'n paci, carni era e carni sarà.
'Chì pi mia peggiu
assa’ è 'u distinu,
'u sai, a mia di peggiu toccherà.



Ti mintìa 'u broru rintra o' 'mbivirun'
e nta to' zzimba, 'i pagghia 'n cuscin stindìa,
ma staiu a cunta' già l'uri, e pocu sun,
frittuli e carni fina sarai pi mia.



'N'ura 'i menu, poi ti scura,
pi tia regna, ifattu allegra,
leggi 'i Natura.



Bellu or l'ura è giunta ra to' Passioni,
'chì carni e sangu toi saran cosi bboni.
Fora ti spingiu e ddrittu tu 'mpunti 'i peri,
ti stringiu 'u mussu, zittu! 'spetta 'u bucceri.



L'aria l'urlu to' sfregia, 'chì 'a lama armeggia,
vigliaccu giru 'a testa ma 'u sentu, nc'è.
'U me' coraggiu, com' 'a to' forza, lleggia,
sì, unu cu 'n atru, dai, 'u sai com'è.



'N'ura 'i menu, poi ti scura,
pi tia regna, ifattu allegra,
leggi 'i Natura.
Sant'Antoni, preiu a tia:
p'ogni cosa nta 'sta pignata,
'chì bona sia.



Cu mia non t'a pigghiari, o cu bbucceri,
sai comu fatti fummu, è 'u to' misteri:
ti ttocca 'sta fini di tia nenti s'avi a itta',
mangiu e mangiu 'eu, 'u sai, 'chì haiu a mangia'.



'N'ura 'i menu, poi ti scura,
pi tia regna, ifattu allegra,
leggi 'i Natura.
Sant'Antoni, preiu a tia:
p'ogni cosa nta 'sta pignata,
'chì bona sia.



Per  i non adusi (eh, paroluna!) all’uso del dialetto, ecco la traduzione italica:


I CICCIOLI
Per te sorge oggi l'ultimo mattino
vai in pace, carne era e carne sarà.
Perché per me sarà assai peggiore il destino,
sai, a me toccherà di peggio.



Ho messo il brodo nel tuo pastone
e nella porcilaia ho steso un cuscino di paglia
ma sto a contare già le ore, e sono poche
ciccioli e carne fina sarai per me.



Un'ora in meno, poi per te sarà buio
per te regna, per niente allegra,
la legge della natura.



Bello ora è giunta l'ora della tua Passione,
'ché la tua carne e il tuo sangue diventeranno cose vbuone.
Ti spingo fuori e tu punti le zampe dritte,
ti stringo il muso, zitto! il macellaio aspetta.



Il tuo urlo sfregia l'aria mentre la lama armeggia,
vigliacco giro la testa ma lo sento, c'è.
Il mio coraggio, come la tua forza, diminuisce,
Sì, uno con l'altro, dai, lo sai com'è.



Un'ora in meno, poi per te sarà buio
per te regna, per niente allegra,
la legge della natura.
Sant'Antonio, ti prego:
per tutto quel che c'è in pentola,
perché sia buono.



Con me non te la prendere, o con il macellaio,
sai come siamo stati fatti, è il tuo mestiere:
ti tocca questa fine, di te niente andrà sprecato,
mangio e mangio, lo sai, perché devo mangiare.



Un'ora in meno, poi per te sarà buio
per te regna, per niente allegra,
la legge della natura.
Sant'Antonio, ti prego:
per tutto quel che c'è in pentola,
perché sia buono.
 

Nessun commento: